NEMEE di PINDARO

9788804715641

NEMEE di PINDARO

50,00 €
Contatta la libreria Libro fuori catalogo
Ean 9788804715641
TitoloNEMEE
AutorePINDARO
EditoreMONDADORI
CollanaSCRITTORI GRECI E LATINI
Data pubblicazione03/06/2020
Con la pubblicazione del terzo volume, che contiene le 'Nemee', si completa la serie dei quattro che la Fondazione Valla dedica all'opera di Pindaro, il più grande poeta lirico dell'antichità e uno dei maggiori di tutti i tempi: undici odi, delle quali tre non sono legate ai giochi nemei, ma che i grammatici alessandrini inclusero sotto la medesima etichetta. Se quelli di Nemea, che si tenevano ogni due anni presso il tempio di Zeus in una vallata boscosa del Peloponneso, erano considerati giochi minori rispetto a quelli quadriennali di Olimpia e di Delfi, le 'Nemee' non sono meno affascinanti delle Olimpiche o delle Pitiche , e certo pari alle 'Istmiche'. È sufficiente ascoltare la voce di Pindaro per andare oltre le definizioni di poesia cortigiana e poesia civile tra le quali la critica ha ondeggiato per secoli. La sua è poesia e basta, agonistica certo e d'occasione, perché celebra la vittoria in una competizione atletica, ma è lirica, come diceva l'autore del 'Sublime', che nel suo trasporto creativo infiamma ogni cosa. Eccolo, il Pindaro delle 'Nemee', spingersi verso i limiti del mondo, le Colonne di Eracle, e raccontare i miti con la velocità e l'aura che gli hanno dato la fama: le nozze splendide di Peleo e Teti Achille, biondo fanciullo, a caccia di leoni, cinghiali e cervi la contesa tra il forte Aiace e l'astuto Odisseo per le armi del Pelide ed Eracle, e Telamone, e Castore e Polideuce. «Una» afferma Pindaro nella sesta 'Nemea', «la stirpe di uomini e dèi: da una sola madre/ è il respiro a entrambi. Ma potenza in tutto diversa ci/ separa, ché niente noi siamo,/ mentre il cielo di bronzo è per essi eterna/ incrollabile sede». Eppure, gli uomini, le cui generazioni sono come i campi, che un anno danno frutto e un anno no, «in qualcosa» somigliano, «nel gran senno o l'aspetto, a immortali». La giovinezza è «possente, messaggera delle divine/ tenerezze di Afrodite», e lei Pindaro invoca all'inizio dell'ottava 'Nemea'. Ma più spesso chiama la Musa, che «oro/ salda e candido avorio/ e fiore di giglio, sottratto a rugiada marina». Non è, lui, uno scultore: che crea «statue/ dritte sulla loro base,/ immobili». No, lui fa rotta «su navi/ o barche leggere», e vola come un'aquila oltre il mare.