Premio Goncourt nel 1919, All'ombra delle fanciulle in fiore rappresenta, all'interno di quel 'tout vivant' che è la Recherche, il momento spirituale e biologico della giovinezza. Libro 'corale', 'estroverso', di un fascino duraturo, è anche un libro 'marino', nel quale il paesaggio della costa normanna insolitamente assolata, tratteggiata con tocchi impressionisti, fa da sfondo al doppio amore del Narratore per Gilberte prima e per la piccola banda delle 'fanciulle in fiore' poi, in cui spicca Albertine. Tra i molti incontri decisivi, quello con lo scrittore Bergotte e il pittore Elstir, che inizieranno il Narratore alla vita e all'arte.