BAMBINI OPPOSITIVI E RIBELLI - GESTIRE IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO GUIDA PRATICA PER I

9788857311142

BAMBINI OPPOSITIVI E RIBELLI - GESTIRE IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO GUIDA PRATICA PER I

14,00 €
Disponibile
Quantità

Ean 9788857311142
TitoloBAMBINI OPPOSITIVI E RIBELLI - GESTIRE IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO GUIDA PRATICA PER I
AutoreCASCINARI ALLEGRA
EditoreRED EDIZIONI
CollanaPICCOLI GRANDI MANUALI
Data pubblicazione09/07/2025
Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) è un disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da difficoltà nel controllo delle emozioni e del comportamento. Si manifesta attraverso rabbia, irritabilità, comportamenti vendicativi e oppositivi. Di solito compare in età scolare, ma è durante l’adolescenza che si manifesta nella maniera più forte. La diagnosi precoce è importantissima per impostare interventi adeguati, evitando che i sintomi peggiorino e impattino in modo significativo nei contesti in cui il bambino vive: la famiglia, la scuola, gli amici. A fronte di una diagnosi di DOP, il genitore si sente generalmente perso, senza strumenti e spesso si attribuisce tutte le colpe dei comportamenti del bambino. Nulla di più sbagliato! Questo libro vuole essere una guida pratica per gestire la quotidianità con questi bambini, offrendo alle famiglie strumenti concreti per costruire una relazione positiva e il più possibile serena con il proprio figlio. I genitori impareranno modalità educative e relazionali che aiuteranno il bambino a una gestione emotiva più adeguata, limitando così il verificarsi di comportamenti provocatori e oppositivi. Temi del libro: Care mamme e papà, la colpa non è la vostra. Che cos’è il DOP chi può fare la diagnosi e quali sono i criteri diagnostici. Il bambino oppositivo con i genitori: le continue contraddizioni provocazioni e sfide la non accettazione del NO la vendetta le parolacce gli insulti il non rispetto delle regole la permalosità i dispetti la mancanza di senso di colpa. Le conseguenze del DOP sul clima familiare e a scuola. L’importanza del Parent Training: l’alleanza tra terapeuta e genitore l’educazione sensibile e rispettosa. Alcune strategie utili: controllare le proprie reazioni fornire un’attenzione consapevole premiare tutti i comportamenti positivi utilizzare un sistema di ricompensa permettere al bambino di scegliere dare istruzioni chiare e precise comunicare comprensione e sicurezza non fare lotte di potere.