VOGLIAMO PARLARE DEI PADRI ? LE FERITE INFERTE NEL CORPO E NELL'ANIMA di GERBINO CLAUDIO
VOGLIAMO PARLARE DEI PADRI ? LE FERITE INFERTE NEL CORPO E NELL'ANIMA di GERBINO CLAUDIO
20,00 €
17,00 €Risparmia 15%
-15%
Attualmente non disponibile Normalmente procurabile in 5 giorni lavorativi
Ean
9788887771503
Titolo
VOGLIAMO PARLARE DEI PADRI ? LE FERITE INFERTE NEL CORPO E NELL'ANIMA
Autore
GERBINO CLAUDIO
Editore
KOINE' CENTRO PSICOLOGIA
Collana
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA
Data pubblicazione
21/05/2021
Anche i padri lasciano segni indelebili. Si è scritto molto sulle carenze dei padri, sono state sottolineate le conseguenze dell'assenza fisica o psichica della figura paterna sulla vita dei figli poco si è detto sull'educazione dei bambini e degli adolescenti che diventano uomini, partner e padri. Molti uomini diventano padri non per scelta responsabile, e mal sopportano la presenza di figli nati senza essere voluti. Nella fase di sviluppo i maschi si chiedono: che uomo sono? Ma dopo non si chiedono: che padre sono? Dalla psicoanalisi e dagli studi che derivano dalle ricerche sperimentali possiamo ricavare gli elementi fondamentali per riflettere su una paternità che, oltre a dettare le regole ai figli, diventa testimonianza di valori, di stili di vita e di capacità di fare famiglia: oltre alla funzione normativa, il padre svolge una funzione etica, che avvia il figlia all'autonomia per organizzare la propria vita individuale e sociale. Ci sono domande che partono da lontano: perché alcuni padri diventano violenti? Perché a volte diventano seduttivi nei confronti delle figlie? Chi seduce chi? E chi educa questi uomini che un giorno diventeranno padri?