MASCHI E FEMMINE OGGI - UNO SGUARDO CLINICO SU IDENTITA' E LEGAMI DALL'ADOLESCENZA ALL'ETA' ADULTA

9788835172611

MASCHI E FEMMINE OGGI - UNO SGUARDO CLINICO SU IDENTITA' E LEGAMI DALL'ADOLESCENZA ALL'ETA' ADULTA

24,00 €
Novità Disponibile
Quantità

Ean 9788835172611
TitoloMASCHI E FEMMINE OGGI - UNO SGUARDO CLINICO SU IDENTITA' E LEGAMI DALL'ADOLESCENZA ALL'ETA' ADULTA
AutoreRIVA ELENA
EditoreFRANCO ANGELI
CollanaPSICOTERAPIE
Data pubblicazione12/05/2025
Il modo in cui gli adolescenti sperimentano il rapporto con il corpo e l'identità è radicalmente cambiato i rapporti fra maschi e femmine, la crisi del binarismo di genere e l'affermarsi della fluidità identitaria hanno trasformato la coppia e i legami familiari la genitorialità è diventata una sfida, il crollo della natalità e il decremento demografico suscitano inquietanti interrogativi sul futuro dell'umanità. I cambiamenti nei rapporti fra i generi e le generazioni toccano le radici più profonde della vita emotiva e modificano il modo di esprimere la sofferenza psichica. La necessità di adattarsi al ritmo incalzante della contemporaneità alimenta vissuti di precarietà e insicurezza, generando da un lato percorsi esistenziali solipsistici e competitivi, che cercano rassicurazioni nel successo professionale e nella visibilità sociale, dall'altro il disinvestimento delle relazioni affettive e dei legami sentimentali, considerati intralci alle aspirazioni personali. Nella 'stanza delle parole', accompagnati e sostenuti dallo sguardo accogliente e dall'ascolto rispettoso di uno psicoterapeuta, uomini e donne, giovani e adulti, genitori e figli narrano le fatiche e i disagi di queste condizioni di vita, non necessariamente conseguenti a una patologia psichiatrica. Si tratta di un luogo privilegiato per osservare difficoltà e risorse dei nuovi percorsi esistenziali, grazie a un ascolto psicoanalitico che è andato a sua volta trasformandosi e affinandosi per sintonizzarsi con i bisogni, i linguaggi, la qualità della sofferenza psichica dell'individuo contemporaneo. Il volume descrive i cambiamenti nel rapporto degli adolescenti con il corpo e l'identità e le conseguenti trasformazioni nelle relazioni fra maschi e femmine, aiutandoci a riflettere su temi spesso divisivi con quello sguardo libero da pregiudizi ideologici che la clinica psicoanalitica è ancora capace di offrire.