CONCLUSIONE DELLA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA - UNA PROSPETTIVA ATTUALE TRA INTERSOGGETTIVITA' E

9788835174141

CONCLUSIONE DELLA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA - UNA PROSPETTIVA ATTUALE TRA INTERSOGGETTIVITA' E

20,00 €
Novità Disponibile
Quantità

Ean 9788835174141
TitoloCONCLUSIONE DELLA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA - UNA PROSPETTIVA ATTUALE TRA INTERSOGGETTIVITA' E
AutoreMANDOLILLO PAOLO
EditoreFRANCO ANGELI
CollanaPSICOTERAPIE
Data pubblicazione prevista06/10/2025
La psicoterapia psicoanalitica, che raccoglie l'eredità della psicoanalisi freudiana, promuove il benessere psicofisico duraturo, al di là della dimensione sintomatologica. L'orientamento attuale ha superato il riduzionismo imposto dall'esclusivo riferimento alla teoria pulsionale, spostando il baricentro verso l'approccio relazionale: si avvale dell'integrazione di paradigmi che condividono l'esistenza del determinismo psichico e l'utilizzo di tecniche analitiche. La ricerca scientifica si sofferma sulla descrizione dei processi e raccoglie dati sull'efficacia dei trattamenti: tuttavia, manca un modello unificato capace di tracciare delle indicazioni su come e quando finire una psicoterapia. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, il libro offre un approfondimento teorico sul tema, confrontando il parere dei pionieri della psicoanalisi con quello degli esperti contemporanei, per suggerire nuovi spunti di riflessione. Vengono quindi considerati come elementi centrali per descrivere il “processo di conclusione” l'intersoggettività e i pattern di attaccamento del paziente e del terapeuta. Il volume, con un'impostazione rigorosa, è ricco di esempi clinici che facilitano la comprensione del drop out e l'osservazione delle dinamiche che caratterizzano la chiusura consensuale della terapia, favorendo l'identificazione con l'esperienza controtransferale dello psicoterapeuta che “lascia andare” il paziente, molto simile al vissuto di Zorba che aiutò Fortunata a volare nel celebre romanzo di Sepùlveda 'Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare'. Destinato a professionisti della salute mentale e specializzandi in psicoterapia, il testo delinea una prospettiva utile a osservare in modo critico lo stato dell'arte della moderna psicoterapia psicodinamica e un aspetto non sufficientemente messo a fuoco: la sua conclusione.