PAROLE DELL'ECONOMIA - VIAGGIO ETIMOLOGICO NEL LESSICO ECONOMICO
PAROLE DELL'ECONOMIA - VIAGGIO ETIMOLOGICO NEL LESSICO ECONOMICO
16,90 €
Attualmente non disponibile Normalmente procurabile in 5 giorni lavorativi
Ean
9788863459654
Titolo
PAROLE DELL'ECONOMIA - VIAGGIO ETIMOLOGICO NEL LESSICO ECONOMICO
Autore
MERCADANTE FRANCESCO
Editore
IL SOLE 24 ORE
Data pubblicazione
21/04/2022
Le parole dell'economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè unitamente al mistero che recano in sé. Il sostantivo 'debito', per esempio, talora risulta tormentoso: ciò non è affatto casuale: nelle proprie origini romanze, esso implica nettamente l'essere costretti o l'essere destinati e, in alcune testimonianze letterarie, ha a che vedere pure con la morte. Di certe crisi, tuttavia, siamo responsabili. Il verbo greco 'krìnein', da cui crisi deriva, anticamente, aveva il significato di separare, in virtù della propria radice, ed era connesso con la trebbiatura. In pratica, indicava l'attività di separare la granella del frumento dalla paglia e dalla pula. La crisi, dunque, contiene in sé una scelta fatta dopo una separazione, un taglio. Ogni parola 'racconta', quasi da sé, cioè senza l'intervento del narratore, una vicenda economico-creativa e sociale, può esaltare o annientare un legame, condizionare, in un modo o nell'altro, la stabilità d'un Paese.