COLLASSO DELLA COSCIENZA BORGHESE DALL'UOMO DELLA FOLLA ALL'UOMO SENZA QUALITA'
COLLASSO DELLA COSCIENZA BORGHESE DALL'UOMO DELLA FOLLA ALL'UOMO SENZA QUALITA'
23,00 €
19,55 €Risparmia 15%
-15%
Attualmente non disponibile Normalmente procurabile in 5 giorni lavorativi
Ean
9788865484722
Titolo
COLLASSO DELLA COSCIENZA BORGHESE DALL'UOMO DELLA FOLLA ALL'UOMO SENZA QUALITA'
Autore
MANFREDI GIANFRANCO
Editore
DERIVEAPPRODI
Collana
HUMANITIES
Data pubblicazione
23/06/2023
Secondo Horkheimer la tendenza ormai inarrestabile è verso il collasso della soggettività, di ogni soggettività, a partire da quella borghese, verso «il trionfo della macchina senza conducente». Il saggio di Gianfranco Manfredi analizza questo processo di crisi dell'identità borghese per come è stato espresso in letteratura, da 'L'Uomo della folla' di Edgar Allan Poe, a 'L'Uomo senza qualità' di Robert Musil. La tesi del saggio è che la crisi sia avvenuta in parallelo al grande sviluppo urbanistico e all'avvento della società di massa. Si percorre una galleria di figure borghesi raccontate nei romanzi (dall'industriale al finanziere, dagli intellettuali agli impiegati), e si prendono in esame i temi più diffusi: l'attivismo e la noia i salotti come luogo d'incontro e come frastornante accumulo di mobilia le feste, i divertimenti e lo scivolare nella solitudine la rincorsa al nuovo e alla moda, il rifugio nel rimpianto e nella nostalgia. Ne risulta un appassionante excursus attraverso i maestri della letteratura: Poe, Stevenson, Flaubert, Balzac, Zola, Kafka, Proust, Joyce, Pirandello, Musil e molti altri autori che hanno incentrato le loro opere sul tema dell'io e della coscienza individuale, in un mondo in continua e rapida trasformazione.