PASOLINI CATTIVO MAESTRO - L'EDUCAZIONE PER DIFENDERSI DAL POTERE
PASOLINI CATTIVO MAESTRO - L'EDUCAZIONE PER DIFENDERSI DAL POTERE
18,00 €
Attualmente non disponibile Normalmente procurabile in 5 giorni lavorativi
Ean
9788849879186
Titolo
PASOLINI CATTIVO MAESTRO - L'EDUCAZIONE PER DIFENDERSI DAL POTERE
Autore
AA.VV. CALIGIURI M. (CUR.)
Editore
RUBBETTINO
Collana
VARIA
Data pubblicazione
22/03/2024
Pasolini è un autore smisurato. Nel suo straordinario impegno intellettuale un posto preminente viene occupato dalla pedagogia. Le sue poesie, i suoi libri, i suoi film hanno il dichiarato intento di rendere consapevoli le persone delle reali trasformazioni della società. Tra i tanti volumi che si occupano di lui, questo testo assume una rilevanza speciale. Non è certamente la prima volta che Pasolini viene affrontato dal punto di vista educativo ma è la prima volta che la sua pedagogia viene interpretata come strumento indispensabile per difendersi dal potere. Partendo da una lettura lucida del presente, l'intellettuale di Casarsa profetizzava con mezzo secolo di anticipo alcuni fenomeni del futuro nei loro aspetti più dirompenti. Come, ad esempio, il consumismo, il ruolo diseducativo di scuola e televisione, il fenomeno, ora del tutto silenziato, della diffusione delle droghe. Questo volume, curato da Mario Caligiuri, si apre con un contributo di Franco Arminio, anticipato dalla prefazione di Alessandro Mariani, cui seguono le analisi sul pensiero pedagogico di Pasolini di Roberto Carnero che descrive l'estrema pedagogia di un maestro mai rassegnato di Monica Lanzillotta che scandaglia la sua biblioteca pedagogica di Maura Locantore che ne analizza i passaggi intellettuali dalla pedagogia alla critica, dallo scandalo al rifiuto di Alessandra Mazzini che ne approfondisce il Sessantotto pedagogico di Paolo Mottana che lo interpreta come un gigantesco anti maestro di Silvia Nanni che ne spiega la pedagogia 'corsara' di Francesco Vilotta che illustra il suo viaggio nel difficile Sud. Dall'insieme di questi contributi emerge come l'educazione, in definitiva, sia come la poesia: una 'merce inconsumabile'.