FRANZ KAFKA DA PRAGA 1963 - UNA SERIE DI RAPPORTI DELLA CULTURA MARXISTA SULLA VITA E SULL'OPERA
FRANZ KAFKA DA PRAGA 1963 - UNA SERIE DI RAPPORTI DELLA CULTURA MARXISTA SULLA VITA E SULL'OPERA
20,00 €
Attualmente non disponibile Normalmente procurabile in 5 giorni lavorativi
Ean
9788868025786
Titolo
FRANZ KAFKA DA PRAGA 1963 - UNA SERIE DI RAPPORTI DELLA CULTURA MARXISTA SULLA VITA E SULL'OPERA
Autore
AA.VV.
Editore
PGRECO
Data pubblicazione
31/07/2024
Dopo essere stata interdetta dai fascisti e dai nazisti l'opera di Kafka non ha avuto il diritto di accesso nello Stato comunista di indirizzo staliniano. Soltanto dopo la svolta del XX Congresso, l'autore del Processo è stato fatto lentamente conoscere in Europa orientale, con l'eccezione della DDR, finché nel 1963 non venne organizzato un convegno a Praga per discutere, dal punto di vista marxista, un'opera che il mondo occidentale aveva assimilato ormai da tre decenni. Il presente libro, che all'epoca suscitò una vivace polemica, raccoglie le relazioni dei partecipanti al convegno di Liblice e rappresenta ancora oggi un tassello essenziale degli studi kafkiani.