CRITICO COME ARTISTA - L'ANIMA DELL'UOMO SOTTO IL SOCIALISMO
CRITICO COME ARTISTA - L'ANIMA DELL'UOMO SOTTO IL SOCIALISMO
11,00 €
9,35 €Risparmia 15%
-15%
Attualmente non disponibile Normalmente procurabile in 5 giorni lavorativi
Ean
9788807901928
Titolo
CRITICO COME ARTISTA - L'ANIMA DELL'UOMO SOTTO IL SOCIALISMO
Autore
WILDE OSCAR
Editore
FELTRINELLI
Collana
UNIVERSALE ECONOMICA. I CLASSICI
Data pubblicazione
08/04/2015
Questi due saggi di Oscar Wilde sono dei veri e propri testi letterari e fanno parte della raccolta 'Intentions' del 1891. 'Il critico come artista' (1890) è scritto in forma di dialogo tra due amanti in una notte stellata: Gilbert (che impersona le idee di Wilde) ed Ernest discutono sul significato della critica d'arte. Il discorso si trasforma in un elogio dell'arte e dei suoi fini. L'arte e la critica, per Wilde, hanno un valore eversivo e sono in contrapposizione alla società. Da qui nasce il secondo saggio, 'L'anima dell'uomo sotto il socialismo' (1891), dove si esprimono, forse in risposta al socialismo di George Bernard Shaw, le idee anarchiche di Wilde. Introduzione di Silvio Perrella.