GRANDE RICATTO - L'APERTURA DELLE FRONTIERE COME STRUMENTO DI PRESSIONE POLITICA IL CASO MAROCCO
GRANDE RICATTO - L'APERTURA DELLE FRONTIERE COME STRUMENTO DI PRESSIONE POLITICA IL CASO MAROCCO
12,00 €
10,20 €Risparmia 15%
-15%
Attualmente non disponibile Normalmente procurabile in 5 giorni lavorativi
Ean
9791255410027
Titolo
GRANDE RICATTO - L'APERTURA DELLE FRONTIERE COME STRUMENTO DI PRESSIONE POLITICA IL CASO MAROCCO
Autore
PISTILLI COSTANTINO
Editore
PAESI EDIZIONI
Collana
MONTESQUIEU
Data pubblicazione
21/07/2023
È il maggio del 2021 quando a Ceuta, exclave spagnola in Marocco, in meno di 48 ore la polizia di frontiera permette a più di 10 mila persone, tra cui oltre mille minori, di entrare in territorio spagnolo spalancando loro i cancelli. È un caos pianificato attraverso cui il Regno di Mohammed VI reagisce alla decisione del governo iberico di ospitare in Spagna il leader del Fronte Polisario Brahim Ghali per curarsi dal Covid-19. La crisi riapre l’annosa disputa sulla sovranità del Sahara Occidentale, spina nel fianco per Rabat dagli anni Settanta. Quello del Marocco non è l’unico caso in cui, negli ultimi anni, Paesi extraeuropei hanno rivolto contro Bruxelles l’arma dell’immigrazione strumentale. Ne sanno qualcosa la Turchia di Erdogan e la Bielorussia di Lukashenko. Questo libro fa luce su un fenomeno che tiene sotto scacco la fragile strategia dell’Unione Europea nella gestione dei flussi migratori, sfruttando le tragedie di migliaia di vite umane in fuga da guerre e persecuzioni. Dinamiche di cui poco o per nulla si parla. E che invece riguardano direttamente il nostro continente e il nostro Paese.