COMUNITA' CONTRO INDIVIDUALISMO - UNA PARABOLA AMERICANA
COMUNITA' CONTRO INDIVIDUALISMO - UNA PARABOLA AMERICANA
42,00 €
35,70 €Risparmia 15%
-15%
Attualmente non disponibile Normalmente procurabile in 5 giorni lavorativi
Ean
9788815383464
Titolo
COMUNITA' CONTRO INDIVIDUALISMO - UNA PARABOLA AMERICANA
Autore
PUTNAM ROBERT D.
Editore
IL MULINO
Collana
COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI
Data pubblicazione
21/04/2023
Disuguaglianza profonda e in accelerazione polarizzazione politica senza precedenti discorso pubblico al vetriolo un tessuto sociale sfilacciato narcisismo pubblico e privato, oggi gli americani sembrano concordare solo su una cosa: questo è il momento peggiore della loro storia. Ma non è così, nell'età dell'oro della fine del 1800, l'America era fortemente individualista, ineguale, polarizzata e profondamente frammentata, proprio come lo è oggi. È stato all'inizio del ventesimo secolo che l'America è diventata - lentamente, in modo irregolare, ma costante - più egualitaria, più cooperativa, più generosa una società in ripresa, più focalizzata sulle responsabilità reciproche e meno sull'interesse personale. Fino agli anni '60, quando queste tendenze si sono invertite, lasciando il paese nel caos odierno. In un'ampia panoramica di oltre un secolo di storia, attingendo alla sua inimitabile combinazione di analisi statistica e narrazione, Robert Putnam osserva una notevole confluenza di tendenze che ci hanno portato da una società dell'«io» a una società del «noi» e poi di nuovo indietro. Trae lezioni ispiratrici per il nostro tempo da un'era precedente, quando un gruppo di riformatori modificò la rotta, mettendo il paese sulla strada giusta per diventare una società ancora una volta basata sulla comunità.