PARADOSSO DELLA BONTÀ. LA STRANA RELAZIONE TRA CONVIVENZA E VIOLENZA NELL'EVOLUZIONE UMANA

9788833945279

PARADOSSO DELLA BONTÀ. LA STRANA RELAZIONE TRA CONVIVENZA E VIOLENZA NELL'EVOLUZIONE UMANA

16,00 €
Novità Disponibile
Quantità

Ean 9788833945279
TitoloPARADOSSO DELLA BONTÀ. LA STRANA RELAZIONE TRA CONVIVENZA E VIOLENZA NELL'EVOLUZIONE UMANA
AutoreWRANGHAM RICHARD
EditoreBOLLATI BORINGHIERI
CollanaSAGGI TASCABILI
Data pubblicazione prevista16/05/2025
L'uomo è fondamentalmente buono o cattivo? Richard Wrangham affronta una delle domande più antiche e profonde della storia umana, e lo fa da una prospettiva evolutiva. La sua risposta - solida, innovativa e ben documentata - è che la combinazione di bontà e malvagità nell'uomo non sia una novità della modernità, ma qualcosa che esiste da centinaia di migliaia di anni. Le società di cacciatori-raccoglitori e le tracce archeologiche mostrano che, fin dal Pleistocene, gli esseri umani erano capaci di atti di altruismo ma anche di estrema violenza: comportamenti che sono quindi naturali e non il frutto di influenze culturali recenti. Wrangham distingue tra due tipi di violenza: quella «reattiva», istintiva, a caldo, e quella «proattiva», pianificata, a freddo. Noi umani siamo poco reattivi istintivamente, e dunque molto più tolleranti tra di noi di altre specie, ma siamo anche in grado di pianificare freddamente guerre e atti efferati di ogni tipo. L'autore propone una teoria affascinante: l'uomo si sarebbe «autodomesticato» nel tempo, similmente a come il cane si è evoluto dal lupo. Abbiamo selezionato la mansuetudine, ma mantenendo intatta la capacità di compiere una violenza proattiva e pianificata. Basandosi su studi comparativi con i nostri cugini più stretti, come gorilla, bonobo e scimpanzé, Wrangham getta nuova luce sul nostro carattere, offrendo una lettura sorprendente e convincente della storia naturale di Homo sapiens. Un libro che scuote le convinzioni tradizionali e apre nuove prospettive sulla nostra natura.