NORMALITA' DEL MALE - LA CRIMINOLOGIA DEI POCHI LA CRIMINALITA' DEI MOLTI
NORMALITA' DEL MALE - LA CRIMINOLOGIA DEI POCHI LA CRIMINALITA' DEI MOLTI
20,50 €
17,43 €Risparmia 15%
-15%
Attualmente non disponibile Normalmente procurabile in 5 giorni lavorativi
Ean
9788832850871
Titolo
NORMALITA' DEL MALE - LA CRIMINOLOGIA DEI POCHI LA CRIMINALITA' DEI MOLTI
Autore
MERZAGORA ISABELLA
Editore
RAFFAELLO CORTINA EDITORE
Collana
CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI
Data pubblicazione
11/04/2019
Abitualmente la criminologia si occupa di atrocità che si possono considerare eccezioni, anomalie. Il volume si interroga invece sul perché interi popoli o comunque migliaia, centinaia di migliaia di persone possano rendersi responsabili di massacri e poi tornare alla loro normalità. La risposta a questa domanda si è cercata analizzando soprattutto il nazismo, inteso come matrice di ogni razzismo, ma ci si è soffermati anche su manifestazioni recenti di 'paura dell'altro', citando molte ricerche, in particolare orientate all'analisi dei linguaggi propri dei social network. In sintesi, una spiegazione di quanto accaduto in passato, e in generale della possibilità che persone comuni compiano eccidi, si può trovare nell'idea che esista una diversità radicale e inemendabile fra 'noi' e gli 'altri', e che questa sia la causa del delitto: la 'criminologia dei pochi', appunto, che porta alla 'criminalità dei molti'. Rimane, a questo punto, un'ultima domanda: la storia potrà vacillare di nuovo?