STORIA DEL CONFLITTO POLITICO - ELEZIONI E DISUGUAGLIANZE SOCIALI IN FRANCIA 1789 - 2022

9788834616079

STORIA DEL CONFLITTO POLITICO - ELEZIONI E DISUGUAGLIANZE SOCIALI IN FRANCIA 1789 - 2022

30,00 €
25,50 € Risparmia 15%
-15% Disponibile
Quantità

Ean 9788834616079
TitoloSTORIA DEL CONFLITTO POLITICO - ELEZIONI E DISUGUAGLIANZE SOCIALI IN FRANCIA 1789 - 2022
AutoreCAGE' J. - PIKETTY T.
EditoreLA NAVE DI TESEO
CollanaI FARI
Data pubblicazione07/05/2024
Chi vota per chi? E perché? Per rispondere a queste domande, la Francia costituisce, dal 1789 a oggi, un incomparabile laboratorio dell'imprevedibilità politica moderna. Sistema maggioritario o proporzionale, scrutinio diretto o indiretto, regime parlamentare o presidenziale, democrazia rappresentativa o referendaria, molte coalizioni di sinistra, di destra e di centro, la Francia ha sperimentato tutto e il suo contrario, e per questo la sua storia ha molto da rivelare agli altri paesi europei, Italia inclusa. Partendo dall'analisi dei flussi elettorali francesi degli ultimi due secoli, gli economisti Julia Cagé e Thomas Piketty raccontano una storia del voto e delle disuguaglianze fondamentale per comprendere i possibili scenari futuri. Abbiamo pensato che le fratture ideologiche del passato fossero ormai superate, ma i conflitti politici non sono mai riducibili soltanto a una contrapposizione destra/sinistra. Essi si rinnovano di continuo e le nozioni plurali e mutevoli di destra, centro e sinistra non smettono mai di ridefinirsi, rappresentando visioni del mondo e interessi socioeconomici divergenti. Così, ad esempio, Cagé e Piketty dimostrano come l'attuale tripartizione dell'elettorato tra una sinistra social-ecologista, un centro liberal-progressista e una destra nazional-patriottica, dopo il bipolarismo degli anni precedenti, sia in realtà una formula che risale alla fine del XIX secolo. E che già allora aveva dimostrato la sua pericolosa instabilità. A partire da una documentatissima analisi dei dati e delle tendenze, Julia Cagé e Thomas Piketty, autore de 'Il capitale nel XXI secolo', offrono una straordinaria lettura della crisi politica in atto e dei suoi possibili esiti, con una inedita prospettiva storica.