IMPERIALISMO RUSSO E IL MITO DI BISANZIO - ARTE SCIENZA E RELIGIONE AL SERVIZIO DEL POTERE

9791254699386

IMPERIALISMO RUSSO E IL MITO DI BISANZIO - ARTE SCIENZA E RELIGIONE AL SERVIZIO DEL POTERE

18,00 €
Novità Disponibile per il preordine

Potete già acquistare questo libro,
vi sarà recapitato dopo la data ufficiale di pubblicazione, a partire dal 29/08/2025
Quantità

Ean 9791254699386
TitoloIMPERIALISMO RUSSO E IL MITO DI BISANZIO - ARTE SCIENZA E RELIGIONE AL SERVIZIO DEL POTERE
AutoreFOLETTI IVAN
EditoreVIELLA
CollanaLA STORIA. TEMI
Data pubblicazione prevista29/08/2025
Vladimir Putin usa il passato per giustificare le sue politiche imperialiste. Nella propaganda ufficiale, la Russia deve essere riportata alla sua antica gloria e al suo territorio "originale". Ma è una strategia nuova? Questo libro mostra che si tratta in realtà di una soluzione tradizionale: negli ultimi due secoli le elites al potere in Russia hanno usato architettura e immagini del passato e hanno manipolato la ricerca per giustificare ripetutamente le proprie spinte imperialiste. Al centro di questo processo propagandistico c'era l'Impero bizantino, di cui la Russia rivendicava la successione e il territorio. Gli ideologi dell'imperialismo russo hanno ripetutamente trovato nell'Ortodossia un ponte tra il passato medievale e il presente. E paradossalmente, la stessa storia è servita a regimi molto diversi: gli ultimi Romanov, Stalin e ora Putin. La domanda cruciale è se questa storia, ripetutamente distorta dalla propaganda, corrisponda alla realtà. E soprattutto, cosa ci dice davvero della Russia stessa?