SANGUE DEGLI ITALIANI - 1943 - 1946 UNA STORIA PER IMMAGINI DELLA GUERRA CIVILE
SANGUE DEGLI ITALIANI - 1943 - 1946 UNA STORIA PER IMMAGINI DELLA GUERRA CIVILE
23,00 €
19,55 €Risparmia 15%
-15%
Attualmente non disponibile Normalmente procurabile in 5 giorni lavorativi
Ean
9788817153980
Titolo
SANGUE DEGLI ITALIANI - 1943 - 1946 UNA STORIA PER IMMAGINI DELLA GUERRA CIVILE
Autore
PANSA GIAMPAOLO
Editore
RIZZOLI
Collana
SAGGI ITALIANI
Data pubblicazione
24/11/2020
'Il racconto che sino a oggi abbiamo fatto della Resistenza dovrebbe essere riscritto da cima a fondo. Perché è in gran parte falso.'. Per Giampaolo Pansa è stata prima di tutto una guerra interna. E da sempre, ad appena ventitré anni, nel 1959, quando intervenne a un convegno sulla Storiografia della Resistenza, ha sostenuto il dovere di dare voce, nel racconto dell'Italia del 1943-1946, anche agli sconfitti. Per ricordare a tutti quello che la storia ufficiale taceva: le uccisioni dei fascisti prigionieri da parte dei partigiani durante la guerra civile. Le vendette dei vincitori nei giorni successivi alla Liberazione. La barbarie delle violenze sulle donne accusate di essere spie dei fascisti. In queste pagine ritroviamo le drammatiche vicende e i volti dei loro protagonisti in un percorso fotografico inedito. Dalla Banda di Tom di Casale Monferrato al rastrellamento della Benedicta, dall'eccidio del campo di Bogli alle esecuzioni nella colonia di Rovegno. 'L'Italia è una nazione vecchia e sfibrata' scriveva Pansa 'capace soltanto di lamentarsi e di litigare. Gli italiani non sono affatto brava gente. Si odiano e sono sempre disposti a scannarsi.'.