MORTE E ELEZIONE DEL PAPA. NORME, RITI E CONFLITTI. IL MEDIOEVO

9788867280360

MORTE E ELEZIONE DEL PAPA. NORME, RITI E CONFLITTI. IL MEDIOEVO

25,00 €
Attualmente non disponibile
Normalmente procurabile in 5 giorni lavorativi
Quantità

Ean 9788867280360
TitoloMORTE E ELEZIONE DEL PAPA. NORME, RITI E CONFLITTI. IL MEDIOEVO
AutorePARAVICINI BAGLIANI AGOSTINO
EditoreVIELLA
CollanaLA CORTE DEI PAPI
Data pubblicazione28/02/2013
Dove e come veniva eletto il papa nel Medioevo? Chi aveva il diritto di eleggerlo? Da quando i cardinali entrano in conclave per eleggere il papa? Quali riti venivano celebrati subito dopo la sua elezione e con quali oggetti simbolici? Cosa accadeva alla morte del papa? In questo volume l'autore, uno dei massimi studiosi di storia pontificia, percorre l'intera storia dell'elezione e della morte dei papi, dai secoli iniziali del loro 'vicariato' fino alla metà del Quattrocento, rileggendo di prima mano l'insieme delle fonti presentandole in un racconto unitario e completo. E il lettore scopre che elementi oggi molto noti, come l'annuncio del papa appena eletto, i rituali funebri pontifici che durano nove giorni e la stessa idea del conclave inteso come 'clausura' dei cardinali, arrivano tardi: ad esempio il conclave non esisteva prima del 1274. Ciò significa che questa millenaria vicenda normativa, rituale e simbolica non è stata affatto lineare, ma si è costruita via via, nel corso dei secoli, per ragioni che non si comprendono se non vengono calate nei vari contesti istituzionali, ecclesiologici e politici.