DESTINI DEI BAMBINI ZINGARI. EDUCATI IN MODO ESTRANEO ALLA LORO RAZZA (I) di JUSTIN EVA BRAVI L. (CUR.)

9788891770554

DESTINI DEI BAMBINI ZINGARI. EDUCATI IN MODO ESTRANEO ALLA LORO RAZZA (I) di JUSTIN EVA BRAVI L. (CUR.)

23,00 €
19,55 € Risparmia 15%
-15%
Attualmente non disponibile
Normalmente procurabile in 5 giorni lavorativi
Quantità

Ean 9788891770554
TitoloDESTINI DEI BAMBINI ZINGARI. EDUCATI IN MODO ESTRANEO ALLA LORO RAZZA (I)
AutoreJUSTIN EVA BRAVI L. (CUR.)
EditoreFRANCO ANGELI
CollanaPEDAGOGIA SOCIALE, STORIA DELL'EDUCAZIONE E LETTERATURA PER L'INFANZIA
Data pubblicazione18/04/2018
Il testo presenta per la prima volta in lingua italiana la tesi di laurea di Eva Justin, giovane antropologa che si dedicò agli studi razziali sulla categoria 'zingari' nella Germania nazista e che fu assunta nel Centro di ricerca per l'igiene razziale e la biologia criminale dell'Ufficio d'Igiene del Reich. La sua tesi voleva dimostrare che includere i bambini rom e sinti nella società tedesca attraverso lo strumento della pedagogia e dell'educazione rappresentava un dispendio di risorse da parte dello Stato, perché essi erano da considerare una razza inferiore, un gruppo di persone su cui era necessario agire soltanto attraverso la sterilizzazione forzata e lo sterminio fisico. La tesi fu discussa alla fine del 1943 e nel maggio del 1944 le bambine ed i bambini sinti e rom dell'orfanotrofio di Mulfingen - le cavie su cui aveva lavorato Eva Justin - furono prelevati da un pullman e portati ad Auschwitz-Birkenau, dove furono eliminati nelle camere a gas. Una pedagogia, asservita al potere, aveva offerto i criteri e si era trasformata in strumento utile allo sterminio. La storia dell'inclusione di rom e sinti in Europa si è sempre giocata sul piano pedagogico, pertanto il recupero di questo testo in lingua italiana permette di rintracciare i segni storici della permanenza dello stereotipo dello 'zingaro'. Il volume offre per la prima volta un percorso lineare delle teorizzazioni sugli 'zingari' tra passato e presente: gli stereotipi non sono stati distrutti e in molti casi hanno influenzato le politiche d'inclusione che oggi sono attuate in Italia e in Europa.