Il vino ebbe origini soprannaturali e divine oppure è opera dell'ingegno umano? Per rispondere a questa domanda, il grande letterato, nel corso di una celebre conferenza tenutasi a Torino il 12 gennaio 1880, trascina i presenti e i lettori di ogni tempo in un viaggio nella mitologia alla ricerca delle radici della bevanda degli dèi. Da Noè all'Asia, 'Gran madre dei miti e dei popoli', dalle coste occidentali d'Europa, dove 'si stese un tempo il culto di Dioniso, o Bacco che dir lo vogliate', al primo Cristianesimo, nelle cui sacre scritture 'La sapienza è, con molta sapienza, paragonata alla vite, e Cristo dice per bocca di San Giovanni: 'Io sono la vera vite, e mio padre è il vignaiuolo io sono la vite, e voi siete i grappoli'', fino alla mitologia araba, quello che Graf descrive con maestria, leggerezza e ironia non è solo un viaggio nella storia e nella leggenda del vino ma nella natura stessa dell'essere umano. Un libro imperdibile in un'edizione illustrata e curata in modo certosino.