MATEMATICA DA FAVOLA. PERCORSI NARRATIVI PER SUPERARE LE DIFFICOLTA' NELL'APPRENDIMENTO
MATEMATICA DA FAVOLA. PERCORSI NARRATIVI PER SUPERARE LE DIFFICOLTA' NELL'APPRENDIMENTO
42,50 €
36,13 €Risparmia 15%
-15%
Attualmente non disponibile Normalmente procurabile in 5 giorni lavorativi
Ean
9788859038122
Titolo
MATEMATICA DA FAVOLA. PERCORSI NARRATIVI PER SUPERARE LE DIFFICOLTA' NELL'APPRENDIMENTO
Autore
RAZZINI VALERIA
Editore
ERICKSON
Collana
SOFTWARE DIDATTICO
Data pubblicazione
15/03/2024
Il kit 'Una matematica da favola 2' propone una strada alternativa per aggirare gli ostacoli dell'apprendimento della matematica: la narrazione. I bambini e le bambine amano ascoltare le storie, soprattutto se i protagonisti sono principi, maghi o ragazzini come loro. I racconti diventano, in questo kit composto da libro e web app, un'efficace strategia per introdurre e chiarire in modo divertente alcuni concetti matematici tipici del programma del terzo, quarto e quinto anno di scuola primaria, anche con BES e fragilità. Il libro propone la dimensione alternativa della narrazione per aggirare gli ostacoli della matematica. La simpatia dei racconti e dei personaggi, unita al coinvolgimento emotivo, permette ai bambini e alle bambine di sviluppare il corretto atteggiamento nei confronti della matematica e di affrontare senza fatica e senza paura: le proprietà delle quattro operazioni l'avvicinamento al problem solving il calcolo del resto monetario le misure di tempo le misure di superficie le espressioni le potenze. All'interno della web app si trovano le attività e gli esercizi contenuti nel libro, arricchiti e adattati per una migliore resa digitale. Infatti, per un maggior coinvolgimento motivazionale dei bambini, le proposte sono state integrate da elementi tipici della gamification quali: missioni da completare, avatar da personalizzare, feedback sonori ponderati e puntuali, stelline-premio, elementi sbloccabili al termine di una sezione e l'acquisizione di un attestato finale. Il kit si rivolge principalmente a insegnanti di scuola primaria, logopedisti e specialisti di didattica, e promuove l'instaurarsi di un clima sereno in classe attraverso l'educazione alla comunicazione assertiva.