Coloratissima, come le case di St Ursula street a La Valletta, la nuova Guida Verde racconta il pastiche maltese - linguistico, culturale, urbanistico, gastronomico - e le sue trame antichissime, diverse e conflittuali eppure perfettamente integrate nel tessuto sociale dell'arcipelago. Intraprendente, contemporanea, in forte sviluppo, Malta condensa (e attrae) moltitudini, come racconta la scrittrice Federica Brunini nell'introduzione: i templi megalitici e le start up digitali, il sacro e il profano, il business, gli studenti e la vita da spiaggia. Insomma e la meta per chi ama la storia, l'archeologia, l'arte ma anche i paesaggi, la natura, i sapori e, naturalmente, il mare. Tanto mare, blu e trasparente nelle insenature da sogno a Gozo e a Comino ma anche sotto costa, perfino nei porti. Sommario: Popoli culture ambiente Valletta e dintorni Le Tre Città e la costa orientale I siti preistorici e le spiagge del Sud Mdina, Rabat e il cuore antico di Malta Il Nord e St Paul's Bay Gozo e Comino Informazioni pratiche. Alcune novità in questa guida: I consigli per spostarsi senz'auto da un capo all'altro dell'arcipelago, grazie al potenziamento delle infrastrutture e del capillare servizio di trasporto pubblico. Tante proposte di immersioni e snorkeling nei mondi sottomarini di Malta e Gozo, fragrotte, tunnel e la meravigliosa BlueHole. Un'ampia rassegna di spiagge per tutti i gusti, dagli archi di sabbia dorata alle scogliere di Anchor Bay, al selvaggio arenile di Gnejna. Le specialità della cucina isolana, saporito mix di tradizioni arabe, nordeuropee e italiane, tra cui la ftira, il pane a ciambella Patrimonio Unesco Da Rabat alle Dingli Cliffs, un trekking favoloso sul bordo delle vertiginose scogliere, nel punto più alto dell'isola. Percorsi d'autore di Federica Brunini.