ACHILLE DEI «CANTI». LEOPARDI, «L'INFINITO», IL POEMA DEL RITORNO A CASA (L') di LONARDI GILBERTO

9788860879653

ACHILLE DEI «CANTI». LEOPARDI, «L'INFINITO», IL POEMA DEL RITORNO A CASA (L') di LONARDI GILBERTO

20,00 €
17,00 € Risparmia 15%
-15%
Attualmente non disponibile
Normalmente procurabile in 5 giorni lavorativi
Quantità

Ean 9788860879653
TitoloACHILLE DEI «CANTI». LEOPARDI, «L'INFINITO», IL POEMA DEL RITORNO A CASA (L')
AutoreLONARDI GILBERTO
EditoreLE LETTERE
CollanaLA NUOVA MERIDIANA
Data pubblicazione12/10/2017
Un famoso titolo leopardiano, Idilli, come leggerlo, evitando, a proposito dell'Infinito, mistificazioni tuttora pronte a riproporsi? E in che senso la Saffo di una canzone di Leopardi è un'allieva di Achille? E a proposito delle Ricordanze: proviamoci a rileggere questo «poema lirico» del ritorno a casa non dimenticando la memoria leopardiana appunto del ritorno: un gran tema, secondo Giacomo, anzitutto della lirica delle origini, e dopo, subito dopo, dell'epos. E, mettiamo, Stesicoro, un antenato quasi muto per noi, perché c'entra parecchio con le suddette Ricordanze? O più in generale: come immagina, sente, pensa, canta il poeta dei Canti? Sono molte le domande cui si dà una risposta nuova e coraggiosa, in questo libro. Pescando sempre in profondo incontrando di continuo i Greci, l'Inizio. E, d'altra parte, non pochi sono i personaggi della prima modernità narrativa che nel libro si danno convegno: da Rousseau a Werther, a Chateaubriand. Ma è ad Achille che Leopardi guarda di continuo. E noi siamo invitati a farlo con lui. Diceva Hölderlin che Achille è l'enfant gâté della Natura. Giacomo, l'escluso, invece, come la sua Saffo, dalla Natura, non può appassionarsi a quella figura che conosce egualmente l'affetto, l'amore e la ferocia, se non dall'infinita distanza del desdichado. Eppure non cessa di rispecchiarsi in «quella singolarità», che, come Napoleone coi francesi, «c'innamora». In quella morte giovane e, splendido nodo, nella consapevolezza che l'accompagna: da, ha detto Goethe, «uomo compiuto». Tra gli eroi di Omero, per esempio, un ascolto significativo spetta, nei Canti, pure a Odisseo-Ulisse. Però, per tracce inequivocabili, dall'Infinito all'Ultimo canto di Saffo, da A Silvia alle Ricordanze, ad A se stesso e oltre, Leopardi torna e ritorna soprattutto ad Achille. E a coloro che si commuovono per lui, o, in un'avvolgente coralità epica, dialogano con lui: Teti, la madre divina, o Patroclo, Ettore, Fenice, o i suoi cavalli. Segue il controcanto (privilegiati gli anni 1750-1840 circa) di sedici immagini, per la maggior parte legate al tema-Achille.